Quintino_Piazzetta 150° CAI Biella_2023

previous - next

Quintino CAI Biella Quintino CAI Biella Quintino CAI Biella Quintino CAI Biella Quintino CAI Biella Quintino CAI Biella Quintino CAI Biella Quintino CAI Biella
  •  
Banca Patrimoni Sella & C. _ 29 settembre 2023  


Alla presenza della massime Autorità della Città di Biella e della Famiglia Sella, il monumento Quintino, realizzato per celebrare il 150° anniversario della sezione CAI Biella, entra nella collezione d’arte di Banca Patrimoni Sella & C. e viene collocato in via permanente di fronte all’entrata della sede di Biella, in Piazzetta 150° CAI Biella.

“Innanzi tutto – racconta Daniele Basso - sono molto felice che l’opera “Quintino” venga accolta non solo nella collezione d’arte di Banca Patrimoni Sella & C., ma proprio quale monumento simbolo della piazzetta CAI, interna alla sede centrale BPS di Biella. E sono riconoscente non solo ad Andrea Formagnana, presidente nel 150° anno di CAI Biella, ma a tutta la famiglia Sella, e in particolare a Federico, per questa scelta. Un monumento che diventa pubblico e fruibile a tutti, aiutando simbolicamente CAI Biella nell’intento straordinario di portare la montagna, i suoi valori e le i suoi insegnamenti, in centro città, e per riflettere su come possiamo agire in prima persona per “salvaguardarne un ecosistema così delicato e straordinario”.

Quintino- prosegue l’artista Basso – è un simbolo insieme di Biella Città Creativa Unesco e Città Alpina nel 2021, e del Biellese che guarda oltre e riconosce nella montagna una risorsa strategica, in ambito economico, culturale e sociale, per lo sviluppo futuro del nostro meraviglioso territorio! Rappresenta un bambino che sogna esplorando il magico confine tra cielo e terra nel profilo del Mucrone. È la visione di Quintino Sella di scoprire e valorizzare la montagna, che oggi è divenuta realtà nella missione del CAI, nel proteggerla quale fondamento della nostra identità culturale.

“Un’opera che – conclude Basso – nelle sue magiche superfici a specchio permette di riconoscersi tutti parte di un sistema, e nelle parti volutamente “non finite” esprime un lavoro continuo e infinito da fare insieme con un obiettivo comune. Un monumento che nella collocazione permanete qualifica agli occhi della comunità il luogo che la ospita legandolo ulteriormente alla montagna, un luogo che spero possa vivere di tanti eventi, per entrare nel cuore di tutti i biellesi che nei valori della montagna si riconoscono. Soprattutto nell’attitudine di guardare oltre il superfluo, alla radice delle cose, per costruire un futuro migliore in cui vivere”.

  •