Fieracavalli sceglie l’arte di Daniele Basso
per premiare il proprietario del cavallo vincitore della tappa italiana della Longines FEI World CupTM.
Si è disputata domenica 10 novembre sera la finale dell’unica tappa italiana di Coppa del Mondo, che ha visto il trionfo della ventiseienne tedesca Sophie Hinners, prima donna a vincere – in 23 anni di storia – la tappa italiana della Longines FEI Jumping World CupTM.
In questa occasione Fieracavalli ha scelto l’opera VLINT di Daniele Basso – artista riconosciuto cavaliere della Repubblica Italiana nel 2022 – per premiare il proprietario di Iron Dames my Prins, il cavallo vincitore di oggi, così da sottolineare, ancora una volta, l’importanza di queste figure nella crescita e nella carriera dei binomi più importanti al mondo.
“Un mondo nuovo e uno straordinario onore per me – commenta l’artista Daniele Basso – premiare col mio lavoro il proprietario del cavallo campione al Longines FEI World CupTM. Ringrazio di Emanuele Anchisi di Scuderia 1918 e Fieracavalli 2024 per questa scelta. Attraverso l’arte si ha l’opportunità di portare i valori dello sport nella quotidianità. E l’opera VLINT, nata per celebrare l’ingegno umano primordiale capace di trasformare una pietra in scheggia e la scheggia in utensile, oggi, in questo contesto, parla di ascolto, comprensione, empatia, simbiosi ed unione istintuale tra cavallo e cavaliere… oltre la ragione… dal cuore per realizzare esperienze e risultati straordinari! Parla di amore per gli animali, di rispetto della natura… di determinazione, dedizione e rinunce per l’ottenimento di un risultato… tutti valori e azioni importanti anche per il successo anche nella vita! Una collaborazione che aprirà sicuramente nuovi spiragli creativi, con l’arte quale interprete di un mondo sconosciuto ai più, ma che fonda le proprie origini nella storia antica e che oggi ha ancora molte emozioni da raccontare”.
Daniele Basso – Verona 10 Novembre 2024