Arte Contemporanea al Circolo Sociale Biellese_2024

previous - next

Arte Contemporanea al Circolo Sociale Biellese Arte Contemporanea al Circolo Sociale Biellese
  •  
Circolo Sociale Biellese_ 2 Dicembre 2024 / 14 febbraio 2025  


Un’iniziativa anche volta a condividere la recente adesione a socio del circolo di Daniele – racconta Giorgio Durando, presidente del Circolo - Abbiamo con piacere e curiosità immaginato che le sue sculture potessero farci soffermare, per iperbole e shock visivi ed emozionali, sul significato del Natale oggi. Una bella opportunità e collaborazione per riconfermare il Circolo Sociale Biellese, il più antico e prestigioso circolo della città, quale luogo di dialogo e confronto, a partire proprio da esperienze culturali, sulla contemporaneità, sulla vita e sul futuro del nostro territorio e del mondo”.

Un dialogo che passa soprattutto attraverso la personale interpretazione delle opere da parte di tutti i frequentatori del Circolo, che sono accolti al piano terra, all’entrata, da “Kryste”, prova d’autore dell’omonima opera esposta nel 2011 alla 54° Mostra Internazionale d’Arte La Biennale di Venezia. È la metafora di un cristallo fuori scala, luce fattasi materia, che diventa il tramite verso una dimensione intima e spirituale, a cui accedere attraverso lo specchio sul retro. Confermando che tutto è dentro di noi. Basta prenderne atto ed impegnarsi a cercarlo. Mentre al piano superiore, prima di accedere alle sale, troviamo “Trottola”, scultura in acciaio specchiante lucidato a mano realizzata nel 2024, che rappresenta la ricerca di equilibrio attraverso il movimento. Non staticità quindi, ma dinamismo, per trovare l’equilibrio nel continuo cambiamento della vita, per vivere liberi dalla paura tutte le sfide del domani.

Un allestimento in due momenti – spiega Daniele Basso - all’entrata, dove normalmente si è soli o con la famiglia, prima di salire in società, il momento intimo alla ricerca della dimensione spirituale del Natale; mentre al piano superiore, entrati nella sala con le persone, si passa alla celebrazione della dimensione pubblica, collettiva e ludica delle Feste con gli amici. Ma con una nota di profondità in più: qui la trottola da gioco diventa esperienza di vita, e ci parla di raggiungimento dell’equilibrio solo attraverso il movimento. Oggi che Biella si sta mettendo in moto in diversi modi, a volte disorganici tra loro, ma sempre più concreti, innovativi e consistenti… Trottola è il mio personale augurio ad una rinnovata identità e coscienza collettiva verso un futuro migliore”.

Un’iniziativa - conclude Roberto Vineis, Vice-presidente del Circolo e primo sostenitore dell’idea - che consolida l’intenzione del consiglio di aprire il Circolo alle nuove generazioni, con soci stimati e di qualità, appassionati e amanti del territorio, che nel dialogo al Circolo possano instaurare relazioni, scambiarsi idee e condividere progetti per un biellese che si rinnova a cavallo tra passato e futuro. Ridestando quel senso di comunità che ha originato il Circolo, e che oggi è più che mai strategico nel processo d’immaginazione, progettazione e comunicazione di un territorio”.