Il Natale e il Capodanno 2024/2025 si festeggiano con l’arte al Grattacielo della Regione Piemonte con l’esposizione “Riflessi Biellesi” di Daniele Basso.
Un’iniziativa in cui le opere dell’artista racconteranno il Biellese in un percorso simbolico a tappe, non esaustivo, ma forte di alcuni dei tratti più distintivi di un territorio ricco di eccellenze e pronto per essere scoperto a livello nazionale e internazionale.
“La mostra è un’occasione per far conoscere un patrimonio di cultura, tradizione e imprenditorialità. Ospitarla nel periodo del Santo Natale significa tenere vivo il sentimento delle tradizioni e riscoprire il significato profondo delle nostre radici. Le opere di Daniele Basso raffigurano il rapporto con i valori cristiani, ma anche la capacità di produrre, di innovare e di creare il saper fare d’eccellenza. Questi eventi sono fondamentali non solo per promuovere l'arte, ma anche per stimolare l'orgoglio delle comunità locali e rafforzare i principi della nostra identità” dichiara il Vicepresidente e Assessore a Lavoro e Istruzione della Regione Piemonte, Elena Chiorino.
“Un’opportunità straordinaria per raccontare il Biellese attraverso un lavoro che dura da anni – prosegue Daniele Basso - Ringrazio non solo Elena Chiorino per l’invito, ma tutto il suo staff e l’Ufficio Patrimonio di Regione Piemonte che l’hanno reso possibile. E soprattutto ringrazio i diversi attori del territorio che nel tempo mi hanno commissionato parte delle opere oggi in esposizione, permettendomi di indagare significati e valori del Biellese e di interpretarli liberamente in simboli capaci di portarli in una dimensione universale, in cui tutti noi possiamo riconoscerci”.
“Riflessi Biellesi è un allestimento altamente simbolico – sottolinea l’artista - che partendo da temi di attualità come spiritualità e famiglia, montagna e accoglienza, artigianalità e imprenditoria d’eccellenza, sostenibilità e progettualità futura, racconta un territorio attraverso l’arte contemporanea ed i propri simboli. Una storia intrisa dei valori identitari della cultura italiana… cristianità, etica, morale, coscienza, lavoro, saper fare… per riflettere anche sul carattere costruttivo del Biellese, e più in generale del Piemonte. Territori dallo spirito progettuale orientato al benessere, che tra “Spiritualità” e “Saper Fare Bene”, esprimono la propria attitudine all’eccellenza. In un momento di veloce evoluzione globale, l’allestimento è la testimonianza della capacità di reiventarsi nel solco del proprio passato, ma con valori saldi e lo sguardo rivolto al futuro”.
In mostra, unite da una narrazione per simboli, troviamo le opere:
Cristo Ritorto Blue(courtesy Santuario di Oropa – Heritage Unesco), Bimbo Faber (courtesy CNA Biella), Premio Bimbo Faber (courtesy CNA Biella), Quintino (courtesy Banca Sella Patrimoni e CAI Biella), Coke Its Me – P.A. (courtesy Collezione Privata dell’artista).
“Riflessi Biellesi” è l’invito a visitare di persona il Biellese ed il Piemonte, alla scoperta di eccellenze e bellezze nascoste, espressione di un animo discreto ma profondo, ricco di saperi ed esperienza che diventano emozioni uniche da custodire nella memoria e nel cuore.
Un ringraziamento speciale a:
Elena Chiorino, Vice-Presidente Regione Piemonte, che ha proposto l’evento.
Un ringraziamento a:
A tutto lo staff di Elena Chiorino per la collaborazione e la disponibilità
A Ing. Alberto Siletto e Dott. Giovanni Lepri, dirigenti della Regione Piemonte, per la disponibilità degli spazi
A tutti i collezionisti, gli enti e le imprese per il prestito delle opere in mostra:
Federico Sella – Banca Sella Patrimoni; Andrea Formagnana – CAI Biella; Gionata Pirali – CNA Biella; Don Michele Berchi – Santuario di Oropa; Bea Perez – The Coca Cola Company Atlanta.
Grazie dal cuore a:
Feltyde Biella (Progetto grafico e stampa materiali)
Fotografie: Stefano Ceretti, Fabrizio Lava, Freddy Planinschek, Stefano Marinari, Matteo Zin, World of Coca-Cola Museum Atlanta.