SaloneSatellite Award_2024

previous - next

SaloneSatellite Award_2024 SaloneSatellite Award_2024 SaloneSatellite Award_2024
  •  
Acciaio lucidato a specchio e colore rosso _ 19x10cm h45cm

Manifestazioni ed eventi:
Premiazione SaloneSatellite Award – Fiera Rho – 17 Aprile 2024
Mostra “Universo Satellite. 25 anni di SaloneSatellite” – Triennale di Milano – Aprile 2024

Federlegno Arredo Eventi e Marva Griffin Wilshire, Founder and Curator del SaloneSatellite, evento espositivo del Salone del Mobile.Milano dedicato ai designer under 35, in occasione del 25° Anniversario della Manifestazione scelgono l’artista Daniele Basso per la creazione del SaloneSatellite Award, un’opera in acciaio e resina dal titolo Riflettendo.

Il Salone del Mobile di Milano è un evento in cui il protagonista è sempre stato il prodotto” – spiega l’artista – “ecco perché per i 25 anni del Salone Satellite ho ritenuto importante andare oltre l’oggetto, esprimendo aspirazioni, valori, capacità ed esperienze individuali. Mattoncini della creatività per superare i limiti mentali, fisici, culturali, ambientali e tecnologici, ed arrivare a immaginare, progettare e realizzare il futuro. Perché essere designer è questo: catturare l’idea col progetto che diventa oggetto”.

“Riflettendo” è il simbolo dell’idea che va oltre il progetto e diventa oggetto: in una lastra di acciaio specchiante, metà sedia modello “Singer – per visite brevissime” di Bruno Munari si completa riflessa nello specchio. Idea e oggetto si fondono nella nostra percezione visiva e diventano uno.

Per creare l’award - conclude Bassoho reso concreto un tuffo nel mio passato ispirandomi a Bruno Munari, che riteneva la capacità di progettare migliore quando l’oggetto realizzato fosse rimasto uguale all’idea che lo ha generato. Così l’opera “Riflettendo” unisce metaforicamente l’idea generatrice all’oggetto generato, che si completa riflesso nello specchio. Un premio al pensiero concreto e alla capacità d’immaginare e progettare il futuro! Fatto di idee e progetti di qualità, etici e responsabili, con soluzioni corrette per il benessere dell’umanità. Confermando il ruolo sociale e culturale del design nel costruire un futuro migliore in cui vivere”.

La Giuria di esperti del settore è presieduta sempre da Paola Antonelli, Senior Curator in the Department of Architecture and Design del MoMA (New York).